Dopo la lunga chiusura dovuta all’emergenza sanitaria in corso, a partire dall’8 febbraio 2021, finalmente la Biblioteca Capitolare riapre le sue porte al pubblico per raccontare la sua storia millenaria e dischiudere alcuni dei suoi tesori più preziosi!
Un’occasione imperdibile per scoprire la biblioteca ancora in attività più antica del mondo e le sue vicende storiche, ripercorrendone le tappe principali attraverso le pagine di alcuni tra i testi più significativi del suo straordinario patrimonio culturale.
Il percorso espositivo ricostruirà la nascita dello Scriptorium da cui ha avuto origine la Capitolare, offrendo la possibilità di ammirare alcuni dei suoi più pregiati capolavori tra cui il sontuoso Sacramentario di S. Wolfgang (X secolo), impreziosito di porpora, oro ed argento, nonché il palinsesto contenente le Istituzioni di Gaio: l’unico testo superstite della giurisprudenza romana classica.
Una selezione di altri codici magnificamente miniati e pregiati incunaboli permetterà ai visitatori di ricostruire le vicende avventurose e tragiche della Capitolare nei secoli: visite di grandi personaggi letterari, furti e recuperi, sparizioni e ritrovamenti, catastrofi naturali, fino ad arrivare alla Seconda Guerra Mondiale.
Quando
La Biblioteca è accessibile solo tramite visita guidata.
Lunedì, Giovedì e Venerdì: ore 11:00 e 15:00
Nel rispetto della vigente normativa per l’emergenza sanitaria in corso, la visita guidata, su prenotazione, verrà svolta con un minimo di 5 e un massimo di 30 partecipanti.
Biglietti
Intero: 10,00 €
Ridotto (11-14 anni): 5,00 €
Ingresso gratuito per bambini fino a 10 anni.
Prenotazioni
Prenotazione obbligatoria da effettuarsi almeno il giorno precedente scrivendo a info@bibliotecacapitolare.it o telefonando al 331 594 6961
Ingresso da Piazza Duomo 19, Verona