La prossima visita guidata tematica ci porterà alla scoperta di un veronese dai mille volti vissuto tra Sei e Settecento: Francesco Bianchini.
Un nome oggi poco conosciuto, ma che all’epoca era ben noto tra gli intellettuali e gli scienziati più brillanti del continente – da Maffei a Leibniz per arrivare a Newton – e che è stato attribuito a comete e crateri lunari in onore dell’erudito veronese.
Canonico e diacono ma anche acuto uomo di scienza, membro della Royal Society, astronomo, storico, archeologo, diplomatico, pensatore cosmopolita, coltivatore dei più svariati interessi dalla musica all’anatomia: una figura complessa ed eclettica che ben si inserisce nell’effervescenza culturale della sua epoca, ma che risulta per molti aspetti anche molto attuale.
Come previsto dal suo testamento, numerosi testi autografi, manoscritti e volumi a stampa della sua biblioteca personale, e altri oggetti di valore (non ultimo l’iconico busto di Omero che adorna la sala monumentale) furono trasmessi alla Biblioteca Capitolare, cui Bianchini era molto legato e che considerava tra le più importanti al mondo.
Attraverso una selezione di queste opere, la visita “I mille volti di Francesco Bianchini” permetterà di conoscere meglio una figura complessa ed affascinante, al crocevia tra secoli e impostazioni scientifiche differenti.
Biglietto intero € 15, ridotto (ragazzi 11-14 anni, soci ICOM con tessera) € 8. Ingresso gratuito per bambini fino a 10 anni.
Per info e prenotazioni:
info@bibliotecacapitolare.it
331 5946961