In occasione dell’edizione 2023 delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico la Fondazione Biblioteca Capitolare di Verona organizza l’iniziativa “Al di là del visibile. Nel laboratorio di produzione del libro“. Due visite guidate gratuite alla scoperta del suo patrimonio di manoscritti e testi a stampa antichi da un punto di vista diverso, dalla parte di amanuensi, miniatori, stampatori, ma anche di lettori, alla ricerca di ciò che non sempre è accessibile al primo sguardo.
Spesso di fronte a un manoscritto rimaniamo stupiti dalla sua bellezza, dalla precisione della scrittura e dalla maestria delle decorazioni: un prodotto finito che cela la fatica delle mani che lo hanno realizzato. In rari casi tuttavia, la voce dell’amanuense trapela tra le righe e permette di cogliere ciò che sta al di là del testo; anche i segreti del miniatore si fanno accessibili, là dove colori e oro non sono stati stesi e ciò che è rimasto incompleto rivela le fasi preparatorie dell’artista. Persino i testi a stampa antichi, per quanto oggi ci appaiano familiari, sono il prodotto di uno straordinario e complesso lavoro che si sviluppa all’interno dell’officina tipografica, tra caratteri mobili, carte e torchi.
Non solo le tecniche di produzione, talora intere opere sono sopravvissute ai secoli nascoste nei libri, grazie a pergamene riutilizzate o protette all’interno delle legature. Stampe e testi che tornano alla luce per merito di eventi fortuiti o delle moderne tecnologie, come l’imaging multispettrale, una tecnica di indagine ottica che permette di leggere opere cancellate e che si credevano perdute per sempre.
Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico
Le visite dell’iniziativa “Al di là del visibile” si svolgeranno giovedì 18 e venerdì 19 maggio 2023 alle ore 15:00 (durata circa 1 ora).
Prenotazione obbligatoria: info@bibliotecacapitolare.it 331 594 6961
Fondazione Biblioteca Capitolare di Verona
Piazza Duomo n. 19 – 37121 Verona
Qui il programma completo della Diocesi di Verona