Dante a Verona: i personaggi della mostra

La mostra “Dante a Verona visto da Giancarlo Zucconelli: acquerelli nel racconto di Andrea Mirenda” si struttura lungo quattro nuclei principali. Ciascuno di essi mette in luce aspetti diversi dell’arrivo e del soggiorno di Dante nella città di Verona. Il primo di questi nuclei segue il percorso di Dante Alighieri verso Verona, attraverso i profili…

Una mostra di acquerelli per raccontare la Verona di Dante

La Fondazione Biblioteca Capitolare di Verona, nel contesto del progetto I luoghi di Dante a Verona, inaugura la mostra Dante a Verona visto da Giancarlo Zucconelli: acquerelli nel racconto di Andrea Mirenda, realizzata con il sostegno di Fondazione Cariverona e in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e ai Rapporti Unesco del Comune di Verona. L’esposizione si colloca all’interno…

Passeggiata con il Prefetto – 9 maggio 2021

Finalmente la Biblioteca riapre!Siamo felici di annunciarvi che domenica 9 maggio alle 15:30 riapriremo le porte della Biblioteca al pubblico. Per l’occasione abbiamo organizzato la Passeggiata con il Prefetto, il nostro evento più richiesto! Un viaggio esclusivo alla scoperta della storia millenaria della biblioteca più antica del mondo sotto la guida di Mons. Bruno Fasani.…

Storie di viaggi – dal 21 settembre 2020

Storie di viaggiGuide, memorie, mappe tra i testi della Biblioteca Capitolare Esposizione in Biblioteca Capitolare dal 21 settembre al 16 novembre 2020 Dopo un’estate in cui in molti abbiamo viaggiato meno del solito, ed in una dimensione più “locale”, la Biblioteca Capitolare di Verona propone l’evento autunnale “Storie di Viaggi”: un’occasione per riprendere a viaggiare…

“Post fata resurgam!” – Percorsi di rinascita

Prorogata fino al 20 settembre 2020 “Post fata resurgam!”. Percorsi di rinascita Con queste parole (dal latino “dopo la morte risorgerò”), Mons. Giuseppe Turrini, direttore della Capitolare, ne commentava la riapertura nel 1948. Proprio come la fenice, leggendario uccello che rinasce dalle proprie ceneri cui la tradizione attribuisce tale motto, la biblioteca stava allora risorgendo…

“Post fata resurgam!”. Percorsi di rinascita

A partire dal 6 giugno 2020 “Post fata resurgam!”. Percorsi di rinascita Con queste parole (dal latino “dopo la morte risorgerò”), Mons. Giuseppe Turrini, direttore della Capitolare, ne commentava la riapertura nel 1948. Proprio come la fenice, leggendario uccello che rinasce dalle proprie ceneri cui la tradizione attribuisce tale motto, la biblioteca stava allora risorgendo…

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTube