Mission

L’obiettivo

Proteggere, rinnovare, espandere un patrimonio unico del sapere umano.

Chi ci ha preceduto ha saputo preservare un enorme patrimonio culturale per più di 1600 anni, la posizione geografica e storico-politica ha trasformato lo Scriptorium di Verona in un complesso centro della cultura tardo-romana, gotica, cristiana, rinascimentale; in altre parole un nodo essenziale delle radici occidentali del sapere umano. L’obiettivo della Fondazione è quello di creare le premesse perché questo patrimonio continui ad arricchire l’Umanità “almeno per i prossimi 1600 anni”.

Le Strategie

Per secoli la Biblioteca ha goduto della cura del Capitolo dei Canonici di Verona; le mutate esigenze di protezione e di valorizzazione dei beni hanno imposto un’evoluzione della organizzazione.
La Fondazione è nata grazie alla volontà dei Soci Fondatori, lo stesso Capitolo dei Canonici ed un gruppo di imprenditori guidati dalla Famiglia Bauli, che hanno fatto proprio l’obiettivo secolare del Capitolo interpretandolo in modo moderno e dinamico.
La Fondazione intende, con il supporto del Museo Egizio di Torino, sviluppare e, nel prossimo quinquennio, eseguire un Master Plan che rilanci tre aree di attività fortemente connesse fra loro:

L’attività Consultativa, che resterà il cuore della Biblioteca Capitolare, ma che richiede un’urgente opera di digitalizzazione e una complessiva messa in sicurezza a difesa di tutto il patrimonio.

L’attività di Ricerca, che è essenziale per garantire nel lungo periodo l’esistenza della stessa Biblioteca Capitolare e che si svilupperà con il partner naturale della Università di Verona, ma anche con altri centri della cultura nazionali ed internazionali. Verrà inoltre rifondato il laboratorio di restauro e conservazione.

L’attività Museale che abbraccerà le visite in situ, le mostre dedicate, le mostre condivise anche fuorisede, il laboratorio didattico, eventi e conferenze; tutte attività che hanno lo scopo di fare conoscere le ricchezze della Biblioteca Capitolare e di contribuire al supporto economico dell’operazione complessiva.

Gli obiettivi e le strategie di sviluppo per la realizzazione di questi progetti sono descritti in modo approfondito nel Piano Strategico 2022-2026.

I Luoghi

Il perimetro fisico su cui opera la Fondazione include le attuali aree della Biblioteca e la Pinacoteca del Capitolo dei Canonici e si affaccia sul chiostro del XII secolo, sull’argine dell’Adige e sulla Piazza del Duomo. Nel Master Plan, oltre alla definizione dei piani di azione, saranno identificati i fabbisogni strutturali ed ambientali che diverranno le guidelines per una riprogettazione degli edifici.

I Progetti

La Fondazione opera grazie alla propria capacità gestionale ed economica per garantire l’attività ordinaria, mentre per gli investimenti dipenderà dal supporto di enti e persone che condividono lo scopo della Fondazione ed hanno trovato nella stessa il garante di un impegno continuo e di alta qualità.

Al grande progetto del Master Plan, che ridefinirà attività, organizzazione ed anche spazi, si affiancano interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza dei beni immobili e di conservazione delle opere librarie suddivisi in tre grandi fasi:

  • Nuova struttura ed elaborazione del Master Plan – 18 mesi
  • Manutenzione straordinaria dei saloni Pacifico – Maffei – 3 mesi
  • Esecuzione Master Plan – 5 anni

Il primo action plan della Fondazione, lanciato alla fine del 2019, copre le prime due fasi dello sviluppo con differenti progetti operativi.

Chi siamo

Consiglio di amministrazione
Mons. Bruno Fasani – Presidente
Paola Boscaini – Consigliere
Enrico Bauli – Consigliere
Roberto Gainelli – Consigliere
Maurizio Prete – Consigliere
Franco Trevisani – Consigliere
Mons. Martino Signoretto – Consigliere
Roberto Barbi – Revisore dei conti

Personale scientifico
Timoty Leonardi – Direttore
Mons. Pierluigi Sguazzardo – Responsabile sala di studio
Claudia Adami – Collaboratrice sala di studio
Ilaria Ferrari – Operatore museale 
Valeria Nicolis – Operatore museale
Massimiliano Fasani – Responsabile del Fundraising

Responsabile esterno del Servizio Protezione e Prevenzione
Enrico Lombardino

Responsabile della sicurezza dei beni
Bruno Fera

Scarica lo Statuto della Fondazione Biblioteca Capitolare di Verona.

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTube