La sezione museale della Biblioteca Capitolare riapre da lunedì 8 febbraio 2021.
Alla riapertura sarà garantito l’accesso in sicurezza:
- all’ingresso della Biblioteca sono presenti un prodotto igienizzante e le linee guida sulle nuove modalità di visita, consultabili anche qui
- è garantito il servizio ripetuto di pulizia e sanificazione degli ambienti di servizio e delle superfici
- è obbligatorio l’uso della mascherina protettiva
- per monitorare costantemente il flusso dei visitatori e garantire il rispetto delle distanze di sicurezza la prenotazione del biglietto è obbligatoria per tutte le tipologie di visitatori.
Rimane valido il regolamento generale per le visite, consultabile qui.
La Biblioteca Capitolare è accessibile solo tramite visita guidata.
Nel rispetto della vigente normativa per l’emergenza sanitaria in corso, la visita guidata, su prenotazione, verrà svolta con un minimo di 5 e un massimo di 30 partecipanti.
Lunedì, giovedì e venerdì: ore 11:00 e ore 15:00
Biglietti
Intero: 10 €
Ridotto (11-14 anni): 5 €
Gratuito (0-10 anni): –
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA da effettuarsi almeno il giorno precedente scrivendo a info@bibliotecacapitolare.it o telefonando al 331 594 6961.
- Visita guidata
Ogni turno di visita guidata ha la durata di circa 1 ora e 30 e si svolge nel Salone “Arcidiacono Pacifico”: comprende la visita guidata all’esposizione in corso e la visione in originale di alcuni preziosi manoscritti e testi a stampa conservati in Biblioteca.
Nel salone sarà possibile visitare anche la cappellina affrescata dedicata a Maria “Sedes Sapientiae”.
– I visitatori sono pregati di recarsi all’ingresso della Biblioteca (Piazza Duomo, 19) non più di quindici minuti prima dell’orario di inizio del turno prenotato.
– Si chiede cortesemente ai visitatori di mantenere le distanze di sicurezza: all’interno della Biblioteca sono collocati dei segnali che indicano le corrette misure di distanza e le sedie nel Salone sono posizionate così da garantire le stesse distanze (1 metro in ogni direzione).
– La visita guidata ha la durata di circa 1 ora e viene effettuata con l’ausilio di una presentazione digitale così da permettere ai visitatori di dare già un primo sguardo (sebbene digitale) ai testi in esposizione in tutta sicurezza.
– Terminata la spiegazione i visitatori potranno visionare in originale i manoscritti e testi a stampa antichi collocati nelle teche del Salone. Il percorso di visita è diviso in 22 postazioni che possono essere occupate da un visitatore alla volta.
Per partecipare alla visita guidata della Biblioteca è necessario prenotare con almeno un giorno di anticipo.
È possibile prenotare tramite:
– sistema di prenotazione online
– tel. +39 331 594 6961
– e-mail info@bibliotecacapitolare.it
L’acquisto del biglietto potrà essere effettuato presso la biglietteria della Biblioteca (Piazza Duomo, 19 Verona).
I dati dei visitatori saranno trattati per il tempo strettamente necessario a perseguire la finalità di prevenzione dal contagio da COVID-19 e conservati non oltre il termine dello stato d’emergenza (vedi Informativa sul trattamento dei dati personali).